Per informazioni urgenti su superbonus casa 110
Chatta con Ecoteam Superbonus 110
Qui riportiamo il testo legge 17 luglio 2020, n. 77 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 che sancisce la normativa relativa al super bonus casa 110%.
Per spiegazioni e approfondimenti vi invitiamo a visitare la sezione FAQ di questo sito.
L’intervento si articola in :
ECOBONUS e SISMABONUS
Ecobonus
Si tratta di detrazioni di imposta al 110%, da ripartire in 5 quote annuali, per gli interventi di efficientamento energetico effettuati entro il 2021 dai condomini, dagli IACP, dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa, o dalle persone fisiche su seconde case in condominio, sempre che soddisfino i requisiti tecnici ed i massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento previsti al comma3-ter Art 14 del D.L. 63/2013 ed assicurino il miglioramento di almeno due classi energetiche da dimostrarsi mediante attestato di prestazione energetica (A.P.E).
Gli interventi trainanti sono:
a) isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda;
b) interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria ad alta efficienza energetica;
c) interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria ad alta efficienza energetica.
–
Se insieme ad uno dei suddetti interventi trainanti, se ne effettueranno altri di efficienza energetica di cui all’articolo 14 del D.L. n. 63/2013, anche le relative spese di questi ultimi potranno essere portate in detrazione al 110%.
Sisma Bonus
Il Sismabonus, ovvero la maxi detrazione, introdotta dal Decreto Rilancio, trova applicazione per i condomini e per le persone fisiche che effettuino lavori finalizzati all’efficientamento energetico e al miglioramento antisismico.
Il Sismabonus al 110% può essere beneficiato dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, con possibilità di sconto in fattura e cessione del credito e possono beneficiarne coloro che effettuano interventi di ristrutturazione volti a migliorare la prestazione sismica ovvero a ridurre il rischio sismico dell’edificio, a condizione che non si trovi in zona sismica 4. La detrazione fiscale spetta anche in caso di demolizione e ricostruzione dell’edificio.
Superbonus110:
Dove possiamo aiutarvi?
un servizio chiavi in mano

Affidati ad un team di professionisti

Alessio Grelli
Geometra

Marco Zenobi
Consulente del lavoro

Cristian Pappafava
Perito Industriale

Giuliano Bertinelli
Geometra

Roberto Tanganelli
Dottore Commercialista